Back to top

Occupazione di suolo pubblico per svolgere attività imprenditoriali: modifica della concessione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di modifica della concessione di occupazione suolo pubblico per svolgere attività imprenditoriali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai titolari di attività economiche (ad esempio pubblici esercizi, esercizi di vicinato e attività artigianali) che intendono chiedere una modifica della concessione all'occupazione di suolo pubblico di cui sono in possesso.

Qualora l'occupazione è inerente all'esecuzione di opere edili e simili si rimanda all'Ufficio Tributi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Per spettacoli viaggianti, come deposito cauzionale)
300,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
15,00 €
DescrizioneImporto
Occupazione temporanea di suolo pubblico da parte di attività economiche15,00 €
Occupazione permanente di suolo pubblico da parte di attività economiche30,00 €

In riferimento alle occupazioni effettuate da circhi, spettacoli viaggianti e tutte le altre tipologie di attrazioni ed intrattenimenti ai sensi della Legge 18/03/1968, n. 337, art. 4 e conseguenti Decreti interministeriali, il deposito cauzionale è quantificato in 300,00 €, come previsto dalla Deliberazione di Giunta Municipale 15/11/2008, n. 36 che, in attuazione della Legge 18/03/1968, n. 337, art. 9, individua in località Camporeale, zona industriale P.I.P., l’area per l’installazione delle attrazioni, da versare sul conto corrente postale n. 13094834 intestato al Comune di Ariano Irpino – Servizio di Tesoreria.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 16:19.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?