A chi è rivoltoIl servizio è rivolto alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con un bambino di età non superiore a due anni, residenti nel Comune in cui si effettua la richiesta.
Approfondimenti Ulteriori informazioni Chiedere il contrassegno per la sosta nei parcheggi rosaChiedere il contrassegno per la sosta nei parcheggi rosa
Come fareIl servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.Moduli da compilare e documenti da allegareDomanda di rilascio o rinnovo del contrassegno per la sosta nei parcheggi rosaContrassegno originale(da far recapitare in Comune)Copia del certificato medico(da allegare se la madre è stato di gravidanza)Copia del documento d'identitàUna fotografia in formato tessera(da far recapitare in Comune)CostiMarca da bollo16,00 €Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore. Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.Tempi e scadenze Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni Accedi al servizio Accedi al servizio Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizioContattiSUAP Via Prolungamento Marconi, 14 83031 Ariano Irpino (AV) protocollo.arianoirpino@asmepec.itStrumenti di tutelaTutela amministrativaTutela giurisdizionaleArgomenti:PoliziaParcheggiCategorie:Mobilità e trasportiAutorizzazioniSalute, benessere e assistenzaUltimo aggiornamento: 25/04/2024 18:30.28
Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.
Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizio
ContattiSUAP Via Prolungamento Marconi, 14 83031 Ariano Irpino (AV) protocollo.arianoirpino@asmepec.it